ANALISI SU MODULI FOTOVOLTAICI
Analisi della caratteristica I-V dei moduli, misura rendimento e isolamento, analisi termografica.

PROVE DI ISOLAMENTO E CONTINUITA'
Analisi e verifiche sul lato DC di un impianto. Verifica di Continuità e Resistenza di Isolamento.
COLLAUDO IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Collaudo di un intero impianto fotovoltaico. Misura delle perdite globali del sistema fotovoltaico.
ANALISI DEI PARAMETRI DI RETE ELETTRICA
Registrazione andamento di tensione, frequenza, potenza, spike e malfunzionamenti di rete su impianto FV.
PID (POTENTIAL INDUCED DEGRADATION)
PID (Potential Induced Degradation). Descrizione del problema e metodi di esame dei moduli fotovoltaici.
Analisi in Elettroluminescenza (EL) di moduli, stringhe e interi impianti fotovoltaici direttamente in campo.
TERMOGRAFIA CON DRONE
Si esegue termografia con Drone in alta risoluzione. Generazione planimetria moduli fotovoltaici difettosi con Hot-Spot.
CALCOLATORE PID ONLINE
Calcolatore PID online. Per eseguire una prima verifica sulla presenza di PID nei propri moduli fotovoltaici.
QUALIFICA SEU e SEESEU PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI GSE - SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO (SSPC)
Il presente articolo è scritto al fine di analizzare il nuovo procedimento avviato con Delibera dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico 578/2013/R/eel e s.m.i. per la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita in caso di Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC).
L’Autorità AEEG con una la deliberazione 578/2013/R/eel del 12 dicembre 2013 (vedi anche il link ufficiale dell'AEEG), ha disciplinato i servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita dell’energia elettrica nel caso di Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC), cioè sistemi con determinate caratteristiche connessi alla rete elettrica pubblica ed all’interno dei quali si realizzano sia produzione che consumo di energia elettrica.
In particolare il provvedimento riguarda anche un particolare sottoinsieme dei SSPC, i Sistemi efficienti di Utenza (SEU) ovvero quei sistemi in cui impianti alimentati a fonti rinnovabili o di cogenerazione ad alto rendimento con potenza fino a 20 MWe, gestiti da un solo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale, sono direttamente connessi tramite un collegamento privato all’unità di consumo di un solo cliente finale (persona fisica o giuridica) e sono realizzati all’interno di un’area di proprietà o nella piena disponibilità del cliente stesso.
Oltre ai SEU sono stati definiti i SEESEU ovvero i Sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza che consistono negli impianti di auto-produzione attualmente esistenti, (anche non alimentati esclusivamente a fonti rinnovabili e di potenza anche superiore a 20 MW) dotati di specifiche caratteristiche. I SEESEU sono stati poi divisi in tre tipologie (A-B-C). Ad esempio tutti gli impianti che accedono al servizio dello Scambio Sul Posto ricadono nella tipologia SEESEU-B.
La questione più importante regolata con questa deliberazione è quella del pagamento degli oneri di rete e degli oneri generali di sistema.
In particolare SEU e SEESEU pagheranno oneri di rete e di sistema solo sull’energia prelevata dalla rete pubblica. I rimanenti SSPC pagheranno anch’essi gli oneri di rete (tariffe di trasmissione e distribuzione) sull’energia prelevata dalla rete (ed in base alle caratteristiche della connessione) ma gli oneri di sistema saranno ricaricati sull’energia elettrica complessivamente consumata all’interno del sistema e quindi non solo su quella prelevata da rete.
Vediamo la descrizione di tutti i sistemi che sono compresi negli SSPC:
Il GSE è il soggetto individuato dalla Delibera 578/2013/R/eel dell’Autorità per il rilascio della qualifica di SEU/SEESEU (A-B-C). Le altre categorie di ASSPC non sono soggette a qualifica da parte del GSE.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, comma 1.1, del TISSPC e s.m.i.:
Il conseguimento della qualifica SEU/SEESEU (A-B-C) comporta condizioni tariffarie agevolate sull’energia elettrica autoconsumata (ovvero prodotta e consumata all’interno del Sistema), a seconda della categoria di Sistema riconosciuto, come è possibile analizzare nella seguente tabella visionabile nelle Regole applicative qualificazione GSE:
Per un piccolo impianto fotovoltaico di 3,0 kWp si parla di un risparmio economico (ovvero la possibilità di essere esonerato dal pagamento di una parte delle nuove tasse) di circa 6 centesimi di euro/kWh.
A decorrere dal 1° gennaio 2015, ai sensi dell’art. 24, commi 24.2 e 24.3, per i sistemi qualificati come SEU/SEESEU, i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, si applicano sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, in misura pari al 5% dei corrispondenti importi unitari dovuti sull'energia prelevata dalla rete.
Tali disposizioni, come previsto dall’articolo 25-bis della suddetta legge, non si applicano per gli impianti a fonti rinnovabili operanti in regime di Scambio sul Posto di potenza non superiore a 20 kW, per i quali i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, continuano ad applicarsi all’energia elettrica prelevata.
Ricordiamo in fine le tempistiche utili alla presentazione della richiesta di Qualifica SEU o SEESEU (A,B o C):
Il nostro studio tecnico è a disposizione di privati e installatori per l'esecuzione di misure strumentali, perizie, due diligence. Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere un intervento presso il tuo impianto fotovoltaico.
Brochure aziendale
Prove in campo
- Analisi del calo di rendimento per mancanza pulizia moduli e curva I-V
- Summer CheckUp, i controlli fondamentali per il tuo impianto
I nostri servizi
- Verifiche e Perizie su Fotovoltaico
- Due Diligence Tecnica Fotovoltaico
- Progettazione Fotovoltaico
- Verifica SPI,SPG Delibera 786/2016
- Termografia Fotovoltaico
- Collaudi impianti Fotovoltaici
- Analisi qualità di rete elettrica
- Termografia con Drone
- Elettroluminescenza Fotovoltaico
- Verifiche con cassetta prova Relè
- Adeguamento Delibera 243/2013
- Verifiche certific. Legge 96/2017
- Rimozione trasformatore CEI 0-21
- Pratiche Conto Energia Termico
- Pratiche Detrazione Fiscale
- Efficientamento Energetico Infissi
- Certificazione Energetica APE
I servizi on-line

Verifica l'obbligo di adeguamento alla delibera 786/2016 AEEG fotovoltaico

Simulatore Detrazione Fiscale 50% per impianti fotovoltaici e solare termico

Simulatore Accatastamento impianti fotovoltaici - Agenzia delle Entrate

Controlla e confronta la produzione del tuo impianto fotovoltaico online
